Installare FreePBX, può sembrare complicato, con il nostro tutorial sarà facile :).
FreePBX è un software per il Voip installato su Linux(Versione Centos) che si basa su Asterisk(Cuore del voip) per la programmazione del dialplan(ovvero il comportamento del sistema telefonico in base a determinate regole che vengono specificate).
L’uso principale di questi sistemi è spesso dovuto a esigenze aziendali dove c’è bisogno di uno o più numeri di telefono che possono essere configurati per singoli interni o gruppi.
La semplicità di utilizzo e configurazione insieme a un costo nullo lo rende ideale da usare in ambenti lavorativi professionali.
Requisiti minimi
I componenti necessari all’installazione e alla configurazione di FreePBX sono :
- Avere a disposizione un supporto usb o dvd per creare un sistema di installazione
- Un computer, macchina virtuale o dispositivo con una scheda di rete per accedere al pannello di FreePBX(Porta 80)
- Un telefono voip reale o virtuale(es: SoftPhone Voip 3CX)
- Un pò della vostra pazienza 🙂
Procedura su come installare Freepbx
Ecco i passaggi necessari all’installazione di FreePBX :
- Scarica l’immagine iso per masterizzare su dvd o img per usb dal sito di FREEPBX
- Masterizza l’iso su un dvd o brucia l’immagine su una chiavina usb(Guarda la guida Come masterizzare o bruciare FreePBX su dvd o chiavina usb)
- Inserisci il supporto dvd o la chiavina usb sul dispositivo e abilita il boot dal bios(Guarda il nostro tutorial su come abilitare un supporto dvd o usb all’avvio se non sai come fare), riavvia o accendi la macchina
- Dopo l’avvio del supporto usb o dvd vedrai la schermata di avvio dell’installazione di FreePBX, seleziona Full Install sotto la versione con Asterisk 13
- Nella schermata del protocollo TCP/IP seleziona IPV4 e IPV6, specifica un indirizzo ip statico se ne hai bisogno, altrimenti lascia su dinamico, successivamente premi ok
- Alla richiesta del timezone seleziona Europe/Rome e premi ok
- Nella schermata di root dovete inserire una password sicura, possibilmente alfanumerica e con un minimo di 8 caratteri. Root è l’amministratore di sistema che può fare tutto quindi raccomando una password sicura, inseritela e cliccate ok
- A questo punto, se avete seguito le istruazioni e se la scheda di rete è connessa a internet, allora dovreste vedere la schermata della installazione dei pacchetti del sistema FreePBX
- Terminata l’installazione vedrete l’esecuzione degli script post-installazione
- Terminata l’esecuzione degli script la macchina si riavvierà, rimuovete il supporto di installazione se crea problemi. Dopo il riavvio vedrete l’aggiornamento dei “moduli” di FreePBX
- Adesso potete accedere su FreePBX come root per visualizzare il vostro ip(in questo caso 10.0.2.15)
- Inserite l’indirizzo ip sul vostro browser e vedrete la schermata di configurazione di FreePBX via interfaccia grafica.
In questa guida abbiamo visto come installare FreePBX.